La scelta dei materiali in una ristrutturazione d’interni non è solo una questione estetica. È una fase cruciale, che influisce sulla funzionalità degli spazi, sulla loro durata nel tempo e sulla capacità di rispecchiare lo stile di vita di chi li vive.
Cosa valutare nella scelta
Come le forme e le proporzioni, anche i materiali contribuiscono a definire l’identità di uno spazio.
Per questo, nella loro selezione è importante considerare più aspetti: reperibilità, costi, tempi e modalità di posa, manutenzione nel tempo, texture e colore. Ogni materiale porta con sé vantaggi e limiti che vanno compresi e interpretati, in relazione all’ambiente di destinazione.
Naturali o artificiali: il giusto equilibrio per la tua ristrutturazione di pareti e pavimenti
Materiali ideali per i pavimenti
La caratteristica principale dei materiali di origine naturale sono le venature e le cromie, sempre uniche e irripetibili, che trasformano ogni superficie in un pezzo esclusivo.
Ma quali sono le caratteristiche dei materiali più diffusi?
- Il marmo è intramontabile e adattabile agli stili più diversi, dal classico al moderno.
- La pietra, in grado di accumulare e rilasciare calore, permette di ridurre i rumori.
- Il granito, che, grazie alla sua bassa porosità è impermeabile e facile da pulire.
- Il legno, materiale naturale per eccellenza, così versatile da essere adatto agli stili più diversi.
E i materiali artificiali?
Se si vuole puntare sulla praticità, i materiali artificiali rappresentano una risorsa preziosa. Offrono superfici resistenti e di facile manutenzione, disponibili in un’infinità di texture, colori e finiture che permettono di adattarsi a stili e necessità differenti. Sono una scelta funzionale per chi desidera unire estetica e durata, mantenendo la libertà di personalizzare gli ambienti in modo creativo.
I materiali ceramici, dal cotto tradizionale al gres porcellanato, restano infine tra le opzioni più apprezzate per cucine, bagni e spazi soggetti a usura. Resistenti e disponibili in grandi varietà, garantiscono ambienti solidi e al tempo stesso ricercati.
Decorazioni per le pareti
Nella progettazione e ristrutturazione di un interno, la scelta della decorazione delle pareti è cruciale: contribuisce a definire lo stile, l’atmosfera e la percezione dello spazio.
Certamente la pittura è la soluzione più adottata, ma non bisogna sottovalutare pitture decorative, carte da parati, rivestimenti 3D, boiserie, dogati e altri stratagemmi dalla forte connotazione estetica che sono determinanti per dare un carattere e uno stile ben definiti al nostro ambiente.
Pitture
Le pitture sono tra le soluzioni più utilizzate. È importante sceglierle con attenzione, perché devono armonizzarsi con gli altri elementi della stanza, come mobili e accessori.
Invece, le pitture decorative offrono un’ampia gamma di stili e disegni. Ogni sfumatura contribuisce a rendere la superficie diversa e personale, garantendo un risultato sempre unico.
Microcemento
Il microcemento è un rivestimento sottile a base cementizia che si applica direttamente su superfici esistenti. È resistente, facile da mantenere e molto apprezzato per il suo impatto estetico:
- dona un aspetto contemporaneo
- è disponibile in diverse finiture (opaca, lucida)
- permette personalizzazioni di colore e texture, per un effetto unico e creativo.
Carta da parati
Molto versatile, consente di caratterizzare lo spazio con motivi, colori e texture differenti. La scelta deve tenere conto dell’atmosfera desiderata, della funzionalità e delle dimensioni della stanza:
- in ambienti piccoli o poco illuminati, sono consigliati colori chiari e motivi ampi, che dilatano lo spazio
- in stanze luminose si possono invece osare toni più scuri e pattern più decisi.
Rivestimenti tridimensionali
I rivestimenti 3D da parete, come i pannelli dogati o le boiserie, rappresentano una soluzione elegante e contemporanea per valorizzare gli ambienti. Grazie ai giochi di profondità e alle texture tridimensionali, trasformano le pareti in elementi decorativi di forte impatto visivo e spesso di facile realizzazione, capaci di aggiungere calore, movimento e personalità agli spazi. Realizzati in materiali diversi, dal legno fino ai polimeri, si adattano a stili classici, contemporanei e minimalisti, offrendo infinite possibilità di personalizzazione in termini di colori, finiture e formati.
Per una progettazione consapevole
Nella scelta non bisogna valutare solo l’impatto estetico, ma anche individuare la migliore modalità per inserirlo con coerenza in un progetto: combinare elementi diversi, gestire contrasti e funzionalità.
In Lineadiciannove i materiali non sono mai una semplice finitura o una questione di tendenze del momento: sono parte del metodo. Li selezioniamo in base al contesto e al modo in cui lo spazio verrà vissuto, così che ogni ambiente risulti pensato per rispondere ai gusti e alle esigenze di chi lo abita.
Contattaci o vieni a trovarci in studio, insieme daremo forma alle tue idee!